LOCO ELETTRICA 646 LIVREA TRENO AZZURRO SCALA N EP.III
Review: 5 - "A masterpiece of literature" by , written on May 4, 2006
I really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they try make sense of their lives and grow to adulthood.
Categorie
  • Spedizione gratuita
    a partire da 50 euro
-9%
LOCO ELETTRICA 646 LIVREA TRENO AZZURRO SCALA N EP.III

LOCO ELETTRICA 646 LIVREA TRENO AZZURRO SCALA N EP.III

Disponibile: Disponibile
€202,00 €224,00
  • Ordine entro

HN2623 FS, locomotiva elettrica gruppo E.646, livrea "Treno Azzurro", ep. III-IV

Le locomotive elettriche E646 ed E645 di seconda serie rappresentano la prima importante evoluzione “estetica” della famiglia di locomotive articolate delle FS, grazie al nuovo disegno delle cabine che garantiscono più spazio e visibilità delle precedenti cabine poligonali delle E636 ed E646/E645 prototipo e prima serie. Furono costruite tra il 1961 ed il 1967 per un totale di 199 E646 (destinate al traffico passeggeri, velocità massima 140 km/h) e 61 E645 (per traffico merci, velocità massima 120 km/h), mantenendo le caratteristiche meccaniche delle unità di prima serie (E646 006-037 poi E645 001-032).

Sin dalla loro consegna le E646 di 2a serie furono da subito impiegate alla testa dei più prestigiosi treni passeggeri a lunga percorrenza dell’epoca, mentre le E645 andarono a rinforzare la flotta per treni merci rilevando anche in questo caso i servizi più impegnativi.

Questa differenza di destinazione d’uso tra E646 ed E645 veniva rimarcata anche dalla livrea: le prime erano verniciate nell’elegante livrea grigio nebbia e verde magnolia tipica dei treni più importanti del periodo, eccetto le unità 035 e 037 verniciate per alcuni anni nella livrea del “Treno Azzurro”; le seconde invece nella livrea “castano/isabella” già utilizzata per la maggior parte delle locomotive precedenti. Su tutte le unità di 2a serie vennero anche applicate modanature metalliche che circondavano la cassa, secondo la moda dell’epoca, in seguito progressivamente rimosse.

 

E.646/E.645 Arnold - Caratteristiche generali dei modelli

• Nuovi stampi per le carrozzerie, correttamente differenziate in base al periodo di ambientazione

• Nuovi stampi per i carrelli U 1250

• Nuovi dettagli separati per tetto e frontali

• Affidabile meccanica con telaio articolato in metallo e doppia trasmissione cardanica sui carrelli di testa

• Impianto elettrico con presa decoder Next18 (NEM 662)

• Versioni Sound con decoder DCC installato di fabbrica con suoni specifici ed altoparlante “sugar cube” con nuova cassa di risonanza

• Luci bianche di testa e rosse di coda con inversione in base al senso di marcia, comandabili indipendentemente in modalità digitale

• Meccanismo di aggancio corto con portaganci NEM 355 su entrambe le testate

• Raggio minimo di curvatura: 192 mm

HN2623 FS, locomotiva elettrica gruppo E.646, livrea "Treno Azzurro", ep. III-IV

Le locomotive elettriche E646 ed E645 di seconda serie rappresentano la prima importante evoluzione “estetica” della famiglia di locomotive articolate delle FS, grazie al nuovo disegno delle cabine che garantiscono più spazio e visibilità delle precedenti cabine poligonali delle E636 ed E646/E645 prototipo e prima serie. Furono costruite tra il 1961 ed il 1967 per un totale di 199 E646 (destinate al traffico passeggeri, velocità massima 140 km/h) e 61 E645 (per traffico merci, velocità massima 120 km/h), mantenendo le caratteristiche meccaniche delle unità di prima serie (E646 006-037 poi E645 001-032).

Sin dalla loro consegna le E646 di 2a serie furono da subito impiegate alla testa dei più prestigiosi treni passeggeri a lunga percorrenza dell’epoca, mentre le E645 andarono a rinforzare la flotta per treni merci rilevando anche in questo caso i servizi più impegnativi.

Questa differenza di destinazione d’uso tra E646 ed E645 veniva rimarcata anche dalla livrea: le prime erano verniciate nell’elegante livrea grigio nebbia e verde magnolia tipica dei treni più importanti del periodo, eccetto le unità 035 e 037 verniciate per alcuni anni nella livrea del “Treno Azzurro”; le seconde invece nella livrea “castano/isabella” già utilizzata per la maggior parte delle locomotive precedenti. Su tutte le unità di 2a serie vennero anche applicate modanature metalliche che circondavano la cassa, secondo la moda dell’epoca, in seguito progressivamente rimosse.

 

E.646/E.645 Arnold - Caratteristiche generali dei modelli

• Nuovi stampi per le carrozzerie, correttamente differenziate in base al periodo di ambientazione

• Nuovi stampi per i carrelli U 1250

• Nuovi dettagli separati per tetto e frontali

• Affidabile meccanica con telaio articolato in metallo e doppia trasmissione cardanica sui carrelli di testa

• Impianto elettrico con presa decoder Next18 (NEM 662)

• Versioni Sound con decoder DCC installato di fabbrica con suoni specifici ed altoparlante “sugar cube” con nuova cassa di risonanza

• Luci bianche di testa e rosse di coda con inversione in base al senso di marcia, comandabili indipendentemente in modalità digitale

• Meccanismo di aggancio corto con portaganci NEM 355 su entrambe le testate

• Raggio minimo di curvatura: 192 mm

La legge (DL 22/05/99. n.185) le garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d'acquisto. Per esercitare tale diritto, riservato alle persone fisiche, escludendo percio' gli acquisti effettuati in rappresentanza di una societa', dovra' inviare a Modellismo Riccione una semplice comunicazione in tal senso, entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce ordinata. La comunicazione della volonta' di recedere dall'acquisto dovra' pervenire tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a Modellismo Riccione, via Giuseppe Verdi 16,47838 Riccione (RN), che si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro il termine di cui sopra. La comunicazione puo' essere inviata anche mediante telegramma o fax, spediti entro i 14 giorni previsti dal termine, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive. A questo punto dovra' solo attendere comunicazione, da parte di Modellismo Riccione, sulle modalita' di rientro del bene acquistato e procedere alla sua restituzione, entro le 48 ore successive.

Il diritto di recesso e' comunque sottoposto alle seguenti condizioni:

  • Per avere la restituzione dell'intero importo del materiale occorrera' che il bene acquistato rientri presso di noi totalmente integro e restituito nell'imballo originale, senza che esso sia stato mai aperto, e comprensivo di eventuale documentazione e/o accessori.
  • Se il bene verra' tolto dall'imballo o provato, Modellismo Riccione, al momento del ricevimento della merce la valutera' e provvedera' al rimborso al netto del deprezzamento causato dalla condizione usato della merce, e degli eventuali danni o manomissioni da essa subiti. A norma di legge, le spese di spedizione saranno a suo carico.

    Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati alla merce, Modellismo Riccione provvedera' a rimborsarle entro i termini di legge (30 giorni lavorativi) l'intero importo gia' pagato (importo totale del materiale ordinato), con valuta bancaria in ogni caso non superiore al quindicesimo giorno lavorativo a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso. Sara' sua cura fornirci tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI - CAB - Conto Corrente dell'intestatario.
  • Customer Reviews

    Be the first to write a review
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)