LOCO 656 1° SERIE GIALLO/ROSSO H0 EP.IV
Review: 5 - "A masterpiece of literature" by , written on May 4, 2006
I really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they try make sense of their lives and grow to adulthood.
Categorie
  • Spedizione gratuita
    a partire da 50 euro
-9%
LOCO 656 1° SERIE GIALLO/ROSSO H0 EP.IV

LOCO 656 1° SERIE GIALLO/ROSSO H0 EP.IV

Disponibile: Disponibile
  • Prodotto SKU: HR2965
  • Categoria: Treni H0
€283,00 €314,00
  • Ordine entro

Le locomotive elettriche del gruppo E656 rappresentano l’ultima evoluzione della grande famiglia di locomotive “articolate” delle FS. Sono state consegnate a partire dal 1975 per un totale di 461 unità, suddivise in sei serie con alcune differenze tecniche ed estetiche frutto dell’evoluzione del progetto durante la costruzione. Grazie alla loro elevata potenza e alla velocità massima di 150 km/h, furono da subito assegnate ai treni passeggeri a lunga percorrenza più importanti dell’epoca, ma anche treni diretti o locali con numerose fermate fino a pesanti merci al limite delle prestazioni, diventando rapidamente una delle colonne portanti del parco trazione FS.

Nel 1976 sulla rivista “Voci della Rotaia” è stato indetto un concorso per scegliere un soprannome alla E656, e la proposta vincente è risultata “Caimano”.

Tutte le E656 sono state consegnate nella classica livrea grigio perla e blu orientale, con fascia rosso segnale su panconi e fanali, fregio FS a “televisore” sul frontale con “baffi” gialli attorno a questo, ma inizialmente si era pensato ad uno schema di colorazione che riprendeva la livrea delle carrozze TEE con fasce rosse su fondo giallo. A fine anni ’90, come tutto il materiale rotabile FS, è stata introdotta la livrea XMPR grigio chiaro/verde con fascia blu.

Dal 2002 le unità della divisione Cargo, destinate al servizio merci, hanno ricevuto un rapporto di trasmissione più corto per incrementare le prestazioni, riducendo la velocità massima a 120 km/h; le unità così trasformate sono state inquadrate nel gruppo E655.

Dettagli tecnici:

·        NUOVI STAMPI per cassa, carrelli e relative parti riportate, con riproduzione accurata di tutte le caratteristiche tipiche delle diverse serie costruttive su frontali, fiancate e tetto

·        Affidabile meccanica con telaio articolato e scatole ingranaggi in metallo, potente motore centrale a 5 poli con trasmissione a doppio albero cardanico su entrambi gli assi dei carrelli di estremità, due ruote con anello di aderenza

·        Impianto elettrico interamente nuovo, con presa 21 poli NEM 660/21MTC per decoder DCC e DCC Sound, con predisposizione per altoparlante “sugar cube” 11 x 15 mm

·        Versioni “S” con decoder sonoro Hornby HM7000 ed altoparlante installati di serie, con suoni specifici per il modello

·        Luci bianche di testa e rosse di coda con commutazione automatica in base al senso di marcia e con possibilità di esclusione indipendente tra le due cabine. Posizione dei fanali rossi coerentemente differenziata in base all’unità riprodotta

·        Terzo faro con comando indipendente dai fanali bassi

·        Illuminazione interna di entrambe le cabine e del corridoio laterale con comando indipendente

·        Possibilità di installazione del pattino centrale per funzionamento su sistemi a 3 rotaie, con commutazione del sistema tramite jumper sul circuito stampato

·        Portagancio NEM 362 con timone di allontanamento per aggancio corto su entrambe le testate, con possibilità di smontaggio del portagancio per allestire i frontali con tutti i particolari realistici

·        Riproduzione accurata dei pantografi Tipo 52 FS interamente in metallo con possibilità di captazione di corrente; posizione di riposo estremamente piatta e realistica

·        Riproduzione accurata del tetto con numerose parti riportate, griglie dei praticabili in fotoincisione conformi al vero, condizionatori completi di tubazioni dove presenti

·        Interni cabina e parete corridoio fedelmente riprodotti, con parti riportate e decorazioni differenziate tra cabine A e B come al vero

·        Carrelli Um1250 estremamente realistici, con sospensione secondaria e trave oscillante come pezzi riportati; con o senza riproduzione degli smorzatori antiserpeggio e con 4 o 12 sabbiere, a seconda del periodo di ambientazione; riproduzione dei captatori della Ripetizione Segnali in cabina con boe SCMT dove presenti

·        Numerosi particolari riportati in metallo o plastica per il massimo realismo

Le locomotive elettriche del gruppo E656 rappresentano l’ultima evoluzione della grande famiglia di locomotive “articolate” delle FS. Sono state consegnate a partire dal 1975 per un totale di 461 unità, suddivise in sei serie con alcune differenze tecniche ed estetiche frutto dell’evoluzione del progetto durante la costruzione. Grazie alla loro elevata potenza e alla velocità massima di 150 km/h, furono da subito assegnate ai treni passeggeri a lunga percorrenza più importanti dell’epoca, ma anche treni diretti o locali con numerose fermate fino a pesanti merci al limite delle prestazioni, diventando rapidamente una delle colonne portanti del parco trazione FS.

Nel 1976 sulla rivista “Voci della Rotaia” è stato indetto un concorso per scegliere un soprannome alla E656, e la proposta vincente è risultata “Caimano”.

Tutte le E656 sono state consegnate nella classica livrea grigio perla e blu orientale, con fascia rosso segnale su panconi e fanali, fregio FS a “televisore” sul frontale con “baffi” gialli attorno a questo, ma inizialmente si era pensato ad uno schema di colorazione che riprendeva la livrea delle carrozze TEE con fasce rosse su fondo giallo. A fine anni ’90, come tutto il materiale rotabile FS, è stata introdotta la livrea XMPR grigio chiaro/verde con fascia blu.

Dal 2002 le unità della divisione Cargo, destinate al servizio merci, hanno ricevuto un rapporto di trasmissione più corto per incrementare le prestazioni, riducendo la velocità massima a 120 km/h; le unità così trasformate sono state inquadrate nel gruppo E655.

Dettagli tecnici:

·        NUOVI STAMPI per cassa, carrelli e relative parti riportate, con riproduzione accurata di tutte le caratteristiche tipiche delle diverse serie costruttive su frontali, fiancate e tetto

·        Affidabile meccanica con telaio articolato e scatole ingranaggi in metallo, potente motore centrale a 5 poli con trasmissione a doppio albero cardanico su entrambi gli assi dei carrelli di estremità, due ruote con anello di aderenza

·        Impianto elettrico interamente nuovo, con presa 21 poli NEM 660/21MTC per decoder DCC e DCC Sound, con predisposizione per altoparlante “sugar cube” 11 x 15 mm

·        Versioni “S” con decoder sonoro Hornby HM7000 ed altoparlante installati di serie, con suoni specifici per il modello

·        Luci bianche di testa e rosse di coda con commutazione automatica in base al senso di marcia e con possibilità di esclusione indipendente tra le due cabine. Posizione dei fanali rossi coerentemente differenziata in base all’unità riprodotta

·        Terzo faro con comando indipendente dai fanali bassi

·        Illuminazione interna di entrambe le cabine e del corridoio laterale con comando indipendente

·        Possibilità di installazione del pattino centrale per funzionamento su sistemi a 3 rotaie, con commutazione del sistema tramite jumper sul circuito stampato

·        Portagancio NEM 362 con timone di allontanamento per aggancio corto su entrambe le testate, con possibilità di smontaggio del portagancio per allestire i frontali con tutti i particolari realistici

·        Riproduzione accurata dei pantografi Tipo 52 FS interamente in metallo con possibilità di captazione di corrente; posizione di riposo estremamente piatta e realistica

·        Riproduzione accurata del tetto con numerose parti riportate, griglie dei praticabili in fotoincisione conformi al vero, condizionatori completi di tubazioni dove presenti

·        Interni cabina e parete corridoio fedelmente riprodotti, con parti riportate e decorazioni differenziate tra cabine A e B come al vero

·        Carrelli Um1250 estremamente realistici, con sospensione secondaria e trave oscillante come pezzi riportati; con o senza riproduzione degli smorzatori antiserpeggio e con 4 o 12 sabbiere, a seconda del periodo di ambientazione; riproduzione dei captatori della Ripetizione Segnali in cabina con boe SCMT dove presenti

·        Numerosi particolari riportati in metallo o plastica per il massimo realismo

La legge (DL 22/05/99. n.185) le garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d'acquisto. Per esercitare tale diritto, riservato alle persone fisiche, escludendo percio' gli acquisti effettuati in rappresentanza di una societa', dovra' inviare a Modellismo Riccione una semplice comunicazione in tal senso, entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce ordinata. La comunicazione della volonta' di recedere dall'acquisto dovra' pervenire tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a Modellismo Riccione, via Giuseppe Verdi 16,47838 Riccione (RN), che si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro il termine di cui sopra. La comunicazione puo' essere inviata anche mediante telegramma o fax, spediti entro i 14 giorni previsti dal termine, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive. A questo punto dovra' solo attendere comunicazione, da parte di Modellismo Riccione, sulle modalita' di rientro del bene acquistato e procedere alla sua restituzione, entro le 48 ore successive.

Il diritto di recesso e' comunque sottoposto alle seguenti condizioni:

  • Per avere la restituzione dell'intero importo del materiale occorrera' che il bene acquistato rientri presso di noi totalmente integro e restituito nell'imballo originale, senza che esso sia stato mai aperto, e comprensivo di eventuale documentazione e/o accessori.
  • Se il bene verra' tolto dall'imballo o provato, Modellismo Riccione, al momento del ricevimento della merce la valutera' e provvedera' al rimborso al netto del deprezzamento causato dalla condizione usato della merce, e degli eventuali danni o manomissioni da essa subiti. A norma di legge, le spese di spedizione saranno a suo carico.

    Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati alla merce, Modellismo Riccione provvedera' a rimborsarle entro i termini di legge (30 giorni lavorativi) l'intero importo gia' pagato (importo totale del materiale ordinato), con valuta bancaria in ogni caso non superiore al quindicesimo giorno lavorativo a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso. Sara' sua cura fornirci tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI - CAB - Conto Corrente dell'intestatario.
  • Customer Reviews

    Be the first to write a review
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)